Pidocchi: i miti da sfatare

I pidocchi: parassiti ben poco leggendari sui quali, tuttavia, spopolano falsi miti di ogni tipo. Ecco una lista dei più diffusi, per sapere e per combatterli consapevolmente.

I pidocchi attaccano i capelli sporchi


Errore! I pidocchi non sono necessariamente l’indice di una scarsa igiene dei capelli, ma a volte proprio l’opposto. La scelta della testa della vittima avviene per ragioni del tutto casuali. Si viene a contatto con una persona infestata e questa ci trasmette i pidocchi. Un recente studio dell’Università di Chicago ha inoltre dimostrato che i pidocchi tendono a saltare proprio sui capelli più puliti.

I pidocchi possono essere eliminati rasando a zero la testa


Un altro diffusissimo mito. Rasare a zero vostro figlio non avrà alcuna rilevanza. I pidocchi possono infatti sopravvivere agevolmente anche su capelli molto corti, per un minimo di 2 millimetri. E allora perché traumatizzare la propria bambina o il proprio bambino per una soluzione che una soluzione non è? Meglio ricorrere a un trattamento altamente specializzato come quello di PidKiller 😉 

La pediculosi è analoga a un'infezione


Niente di più sbagliato. I pidocchi non costituiscono un rischio per la salute, ma solo un fastidioso incidente di percorso che non ha nulla a che fare con un’infezione. Meglio, tuttavia, eliminarli il prima possibile, per ovvie ragioni. Prima fra tutte per evitare di passare intere giornate “pruriginose”. 

Gli animali trasmettono i pidocchi


Timore comune ma del tutto infondato. I pidocchi sono degli ectoparassiti specifici dell’uomo e non vivono se non sulla sua testa. Nessun’altra specie animale è in grado di ospitare i pidocchi. 

I pidocchi 'saltano' da una testa all'altra

No, i pidocchi non saltano e non volano, anche se sono degli straordinari scalatori, ma non si muovono da una persona all’altra in autonomia. Come arrivano sulle nostre teste? Tramite contatti diretti, o utilizzando oggetti infestati. Per esempio un pettine o una spazzola… 

I rimedi casalinghi possono eliminarli davvero

Sebbene le nostre nonne sostengano che i pidocchi possono essere facilmente eliminabili grazie alle loro “pozioni”, all’aceto o all’olio, nessun trattamento che non sia eseguito in modo specialistico e con i giusti strumenti ci dà certezza della loro rimozione completa. Il rischio che sul cuoio capelluto restino attivi dei lendini (le uova dei pidocchi), che originino una nuova infestazione, è alto. Inoltre il parassita sta sviluppando rapidamente resistenza verso i metodi tradizionali a base di pesticidi, che spesso richiedono più di un trattamento. Per questo è sempre meglio rivolgersi a uno specialista, e togliersi i grattacapi una volta per tutte! 

I pidocchi sono più diffusi nelle scuole elementari

È una mezza verità. In realtà ad essere più colpiti sono i bambini più piccoli, quelli delle scuole materne. Ma oggi sono in aumento anche i casi di pediculosi nelle scuole medie e addirittura tra i ragazzi che frequentano le superiori. Insomma, il rischio è ovunque! 

I pidocchi colpiscono le classi sociali più povere o specifiche etnie

Un altro diffuso luogo comune da sfatare. I pidocchi non guardano al portafogli o al colore della pelle, e non dicono nulla della nostra appartenenza sociale. Alcuni esperimenti hanno tuttavia dimostrato che infestano più facilmente i capelli lisci degli individui caucasici.

Condividi con i tuoi amici